
I pellegrini della Via Francigena
La Via Francigena è compresa in un gruppo di strade che collegano Roma a diverse città dell'Europa Centrale e Canterbury. La strada ha origini antichissime: una delle prime testimonianze della sua esistenza risale al X secolo, quando il vescovo Sigerico descrisse il suo pellegrinaggio da Roma a Canterbury.
Per rivivere le esperienze dei pellegrini consigliamo di partire dal castello fortificato di Monteriggioni. La cinta muraria di questo castello è citata da Dante nella sua Divina Commedia. All'interno del castello i bambini potranno indossare le armature dei cavalieri per fare un tuffo nel passato.
Da qui consigliamo una visita ad Abbadia Isola, uno dei punti più importanti della via Francigena. Durante il percorso è possibile fermarsi in un piccolo borgo medioevale dove provare la gustosa cucina tradizionale. Come ultima tappa, consigliamo una visita a San Gimignano che proprio grazie ai pellegrini che percorrevano queste strade, ebbe il suo periodo di maggior lustro durante il Duecento.