Le Crete senesi sono la zona a sud-est di Siena, chiamata in questo modo per l'argilla (anche detta “creta) presente nel terreno. E' proprio questa argilla che dà alle Crete sensi il suo caratteristico colore azzuro-grigio e quella somiglianza con il paesaggio lunare.Asciano e le crete senesi
L'itinerario è da fare in auto o in bus e permette di vedere splendidi scorci naturali, oltre ad opere artistiche uniche nel loro genere.
Percorrendo la strada Lauretana che si trova a Sud di Siena, si attraversa il suggestivo paesaggio delle Crete senesi e si arriva al caratteristico borgo medioevale di Asciano. Qui è possibile degustare prodotti tipici locali per riscoprire il gusto senza tempo della tradizione. Successivamente si consiglia di visitare l'abbazia di Monteoliveto dove è conservato l'incantevole ciclo di affreschi del cinquecento presenti nel Chiostro Maggiore.