In epoca medievale il borgo, appartenuto anche alla nobile famiglia senese Tolomei, divenne luogo di ospitalità e ristoro per mercanti e viandanti che dal Nord d'Europa si spostavano a piedi verso Roma, per pellegrinaggio o per affari.
All'interno del complesso si trova la piccola chiesa di S. Lorenzo (sec. XI) sorta sui resti di un più antico edificio risalente al V secolo, l'altare è abbellito da un affresco con la Madonna con Bambino in trono tra S.Lorenzo e S.Sebastiano di Pier Francesco Fiorentino (sec. XV) incassato nell'abside.
Secondo la tradizione popolare, che potrebbe essere confermata da un affresco conservato presso la basilica di S.Lucchese, San Lorenzo in Pian dei Campi fu il luogo dell'incontro tra S. Francesco d'Assisi e S. Lucchese, uno dei primi terziari francescani (Poggibonsi 1181 – 1260).
Il Borgo divenuto in seguito fattoria è stato acquistato e restaurato con grande cura negli anni Novanta dalla famiglia Bandini che oggi accoglie i propri ospiti con cordialità e professionalità.